La Storia

Tutto inizia nel 1973 con la costituzione di "Italmontaggi di Scandiuzzi Renzo” - stabilita a Giavera del Montello (TV) – azienda operante nel settore delle costruzioni metalliche.

Nel corso degli anni l’attività cresce significativamente per cui diventa necessario aumentare l’area produttiva. Nel 1978 inizia lo spostamento verso la zona industriale di Volpago del Montello (TV), area in cui la società è insediata a tutt’oggi; nel contempo l’azienda si consolida divenendo "ITALMONTAGGI S.r.l." composta dai soci fondatori: Scandiuzzi Renzo, Zanatta Ivana e Scandiuzzi Mauro.

Nel settembre del 1989 la società cambia nome in SCANDIUZZI.

Nel 1994 SCANDIUZZI ottiene la certificazione del proprio Sistema Qualità ISO 9001.

Nel 1997 SCANDIUZZI inaugura un nuovo stabilimento produttivo a Brindisi, con l’obbiettivo di coprire in maniera strategica ogni necessità geo-logistica del mercato. Il nuovo stabilimento, situato nella Zona industriale e vicinissimo al porto della città, ha offerto la possibilità di eseguire commesse importanti grazie alla possibilità di imbarcare manufatti interi o modulari di grandissime dimensioni.

Nel 2002 nasce SCANDIUZZI ADVANCED TECHNOLOGIES Srl (abbreviato S.A.T.), società operante nel settore dell'idrogeno e delle energie rinnovabili.

Grazie alla collaborazione con una società di ingegneria californiana, S.A.T. progetta e realizza un impianto on-site per la produzione di idrogeno mediante “steam reformer”.

Sono detti impianti on-site in quanto contenuti in moduli delle dimensioni di un container - 30 piedi circa – e possono soddisfare le necessità future di armare una rete di distribuzione dell’idrogeno per l’autotrazione oppure venire impiegati in settori industriali convenzionali, avendo il vantaggio di essere estremamente versatili e di non necessitare di costosi ed ingombranti sistemi di stoccaggio.

Scandiuzzi risponde positivamente alle richieste del mercato acquisendo numerose commesse e registrando nel 2007-2008 un fatturato che si aggira intorno a € 40 milioni.

La crescita di Scandiuzzi continua al sud Italia e nel 2008 nasce il secondo stabilimento di Brindisi, seguito dalla concessione dell’area portuale del porto di Brindisi.

Nel maggio 2012 diventa “SCANDIUZZI STEEL CONSTRUCTIONS S.p.A.” ed entrano nel Consiglio di Amministrazione i figli, Fulvio, il maggiore, come Amministratore Delegato e Massimo, come Consigliere.

L’espansione di Scandiuzzi non si ferma, nel 2016 l'azienda ottiene le certificazioni ASME U-Stamp ed ASME S-Stamp, inaugurando la nuova divisione specialistica dedicata alle parti a pressione.

Grazie a questo importante riconoscimento l’azienda può mirare a diventare un riferimento nel mercato internazionale dell’Oil & Gas, per la realizzazione di recipienti a pressione, scambiatori di calore, skid ed equipaggiamenti speciali.

Qualche anno dopo, Scandiuzzi riuscirà ad ottenere un'altra importante certificazione ASME U2-Stamp.

Fin dagli arbori SCANDIUZZI ha operato in settori strategici dall’industria all’infrastruttura, dall’energia al petrolchimico. Grazie alla sua flessibilità è riuscito a vincere le sfide più complesse proponendo soluzioni uniche ai propri clienti. Scandiuzzi è forte di una grande storia alle spalle e continuerà a stupire.

Scandiuzzi Mauro, Scandiuzzi Fulvio, Zanatta Ivana, Scandiuzzi Massimo, Scandiuzzi Renzo (2003)

Soci Fondatori

Capannone Italmontaggi (1980)

Officina Italmontaggi (1980)

Ufficio Tecnico Scandiuzzi (1990)